Sei in:
Home page » Eventi
Eventi
In evidenza
Ricordiamo ai gentili associati che il materiale didattico reso disponibile durante i passati eventi è reperibile nell’Area Soci.
14 ottobre 2023
INNOVAZIONE E AGGIORNAMENTI IN CHIRURGIA MININVASIVA GINECOLOGICA
Responsabili Scientifici
Paolo Beretta e Marco Carnelli
Razionale
La laparoscopia negli ultimi 30 anni si è affermata in tutti gli ambiti della chirurgia ginecologica, con continua evoluzione delle tecniche e dei materiali, con effetti determinanti nei risultati e nell’evoluzione delle indicazioni. Accanto a questa tecnica è cresciuta l’offerta della chirurgia robotica, sicuramente un’opzione valida per alcune categorie di pazienti.
L’approccio mininvasivo richiede conoscenze specifiche nella gestione dell’atto chirurgico ma anche del percorso preoperatorio e nella conoscenza delle strumentazioni a disposizione.
Una parte del Convegno è dedicato all’isterectomia. Verrà illustrata la tecnica chirurgica, dando spazio alla discussione su indicazioni e complicanze, nel nome dell’adeguatezza. Verranno trattate tematiche di base e complesse co-me l’isterectomia negli uteri voluminosi e nelle pazienti con “pelvi congelata”, nuove tecniche come la v-notes, e gli skills per minimizzare l’invasività chirurgica. Tratteremo il razionale del trattamento medico dei fibromi e le indicazioni per il loro trattamento chirurgico mininvasivo. Si è pensato, infine, di offrire la possibilità di esporre alcune relazioni a colleghi specializzandi privilegiando gli aspetti didattici dell’Evento.
Gli eventi passati del 2023
Gli eventi di questa sezione riguardano l’anno corrente. Puoi visionare le locandine ed i programmi, in fondo alla pagina puoi accedere agli eventi degli anni passati.
13 maggio 2023
GESTIONE DELLA PERDITA FETALE
Guardare indietro per andare avanti
Responsabili scientifici:
Fossa Donatella, Pileri Paola
Razionale
La perdita fetale in utero rappresenta, ancor oggi, uno dei più comuni ed irrisolti eventi avversi in ostetricia, risultando non sempre prevedibile e molte volte inevitabile. Nonostante i progressi delle conoscenze la causa non è identificabile con certezza in tutti i casi. Di contro, l’impatto psicologico sulla coppia e sugli operatori sanitari, così come le implicazioni sul futuro riproduttivo, sono molto importanti. Scopo dell’Evento è inquadrare i fattori di rischio, indicare come si ricercano le possibili cause e proporre eventuali strategie di prevenzione, il tutto fornendo anche indicazioni per una gestione appropriata della comunicazione.
15 aprile 2023
LE NUOVE GRAVIDANZE A RISCHIO
Responsabili scientifici:
Antonella Cromi, Nicola Fratelli, Adriana Valcamonico
Razionale
I progressi della medicina negli ultimi decenni hanno reso possibile la gravidanza in donne in cui fino a qualche tempo fa non era possibile per età o era controindicata per la presenza di sottostanti patologie mediche. La gravidanza ed il puerperio in queste categorie di donne sono gravate da un aumentato rischio di complicanze materne, fetali e neonatali e devono essere seguite da team multidisciplinari che comprendano ostetrici esperti in gravidanze ad alto rischio e specialisti che si occupino delle diverse condizioni mediche delle gravide. Scopo del congresso è discutere gli esiti materno fetali in nuove tipologie di donne con gravidanza ad alto rischio, tra cui donne con cardiopatie congenite, donne con patologia oncologica, e donne sottoposte a trapianto d’organo.
Archivio Eventi del passato
In questa sezione vengono archiviati gli eventi SLOG del passato, divisi per annualità.
Eventi 2022
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2021
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2020
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2019
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2018
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2017
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2016
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2015
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2014
Clicca per accedere all’archivio
SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org
Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici