Sei in:
Home page » Eventi
Eventi
Eventi in evidenza
Ricordiamo ai gentili associati che il materiale didattico reso disponibile durante i passati eventi è reperibile nell’Area Soci.
12 aprile 2025
VERSO L’INFINITO E OLTRE
Nuove tendenze e innovazioni tecnologiche in ostetricia
Responsabili Scientifici
Donatella Fossa – Como, Enrico Iurlaro – Milano
Razionale
Negli ultimi anni, la popolazione ostetrica è cambiata sotto diversi aspetti. Un fattore chiave è l’aumento dell’età materna media: sempre più donne scelgono di avere figli più tardi nella vita, spesso a causa di scelte professionali o di fattori socioeconomici. Questo ha portato a un incremento di gravidanze ad alto rischio, poiché l’età avanzata è associata a un rischio maggiore di complicazioni come diabete gestazionale, preeclampsia ed emorragia del postpartum. La sfida del nuovo millennio si avvale del sussidio di nuove tendenze tecnologiche diagnostiche e terapeutiche che rivoluzionano la gestione della gravidanza, del parto e del post-partum. Tra le principali innovazioni ci sono l’intelligenza artificiale (AI), o altre tecnologie come il sistema di monitoraggio emodinamico non invasivo o il TEG/tromboelastometro per la misura della viscoelasticità dei coaguli che garantiscono cure più sicure, tempestive e su misura. La telemedicina prende piede nella gestione a distanza di pazienti con patologie aumentando l’offerta e la disponibilità dei nostri ospedali. Il sistema di monitoraggio emodinamico non invasivo è una tecnologia non invasiva utilizzata per monitorare la funzione cardiaca e l’emodinamica in tempo reale. In ostetricia, è particolarmente utile durante la gravidanza e in sala parto per valutare il flusso emodinamico materno, che può essere influenzato dai cambiamenti fisiologici della gravidanza o da complicazioni come preeclampsia o emorragie. Il TEG (Tromboelastografia) e il tromboelastometro per la misura della viscoelasticità dei coaguli sono due tecniche di emostasi viscoelastica utilizzate per valutare in tempo reale la coagulazione del sangue. Nella gestione delle pazienti ostetriche in squilibrio emodinamico, soprattutto in situazioni di emorragia postpartum o altre complicazioni emorragiche, questi strumenti sono cruciali per identificare precocemente anomalie nella coagulazione. Nuove metodiche di induzione al travaglio di parto nuovi dispositivi meccanici possono essere utili nel trattamento dell’emorragia del postpartum. Infine l’intelligenza artificiale con algoritmi di machine learning, può analizzare grandi quantità di dati cardiotocografici in tempo reale, identificando schemi o anomalie che potrebbero non essere immediatamente evidenti a occhio umano. L’uso dell’IA per la CTG consente di migliorare la precisione nel riconoscere situazioni di sofferenza fetale o di identificare rischi, come l’ipossia fetale, con maggiore rapidità. Gli algoritmi possono valutare una serie di parametri contemporaneamente, come la variabilità della frequenza cardiaca, le decelerazioni e la risposta alle contrazioni, riducendo i falsi positivi o negativi e supportando il medico nelle decisioni cliniche.
15 marzo 2025
PAPILLOMAVIRUS E MALATTIE SESSUALMENTE TRASMESSE
Focus su attualità, prevenzione, terapie e casi clinici
Presidenti del Congresso
Barbara Gardella – Pavia, Paola Pileri – Milano, Arsenio Spinillo – Pavia
Razionale
Le malattie sessualmente trasmesse (MST) rappresentano un’importante sfida per la salute pubblica globale, con un numero crescente di casi ogni anno. Queste patologie, che includono infezioni come HIV, Gonorrea, Chlamydia, Monkey Pox e Papilloma Virus Umano (HPV), non solo mettono a rischio la salute degli individui, ma contribuiscono ad altre complicazioni gravi, come l’infertilità, complicanze ostetriche e il cancro. Il nostro evento mira a sensibilizzare professionisti sanitari, ricercatori e decisori politici riguardo le MST, approfondendo temi chiave come la prevenzione, la diagnosi precoce, il trattamento e le nuove frontiere della ricerca. L’evento si concentrerà sull’importanza della formazione continua degli operatori sanitari, sull’accesso alle cure e sui nuovi approcci nella gestione delle infezioni sessualmente trasmissibili, con particolare attenzione alle strategie di prevenzione, tra cui l’educazione sessuale, la promozione dell’uso del preservativo, e l’uso della profilassi pre-esposizione (PrEP) per l’HIV. Sarà un’occasione fondamentale per discutere i recenti sviluppi scientifici e le innovazioni terapeutiche, tra cui la vaccinazione contro il HPV e fornirà uno spazio per il confronto tra le diverse realtà sanitarie lombarde per identificare soluzioni condivise nella lotta contro le MTS, promuovendo l’inclusione e l’abbattimento dello stigma associato a queste malattie.
Gli eventi passati del 2024
Gli eventi di questa sezione riguardano l’anno corrente. Puoi visionare le locandine ed i programmi, in fondo alla pagina puoi accedere agli eventi degli anni passati.
30 novembre 2024
CARDIOTOCOGRAFIA FETALE NELLA PATOLOGIA OSTETRICA
Responsabili Scientifici
Ferdinando Bombelli, Luca Valsecchi e Serena Girardelli
Razionale
Dopo anni di ricerca di una classificazione ideale dei tracciati cardiotocografici fetali, ora riemerge in modo consistente l’attenzione al singolo feto che affronta il suo travaglio di parto. Un grande promotore dello studio e della conoscenza della fisiopatologia fetale in travaglio è certamente Austin Ugwumadu, che da sempre ha sostenuto la necessità di comprendere fino a che punto il feto è in grado di mantenere il compenso e di individuare tempestivamente il limite verso lo scompenso.
Nei diversi eventi che la SLOG ha organizzato sul CTG, i relatori hanno sempre fatto proprie le raccomandazioni della Scuola del St. George’s Hospital di Londra, cercando di conciliare le classificazioni con la fisiopatologia. Negli ultimi due anni, in letteratura viene riproposto il ruolo fondamentale che l’interpretazione fisiopatologica del CTG dovrebbe avere nelle varie fasi del travaglio, al fine soprattutto di ottimizzarne la
conduzione in corso di acute e prolungate decelerazioni fetali (Yan-Ju Jia, Tullio Ghi, S. Pereira, A. G. Perez-Bonfils, Edwin Chandraharan).
Nel prossimo incontro del 30 novembre, inizieremo con un invito ad implementare questo tipo di approccio, poi cercheremo di avere uno sguardo attento alle più importanti patologie materno-fetali, dal diabete all’ipertensione, dalla IUGR alle infezioni, evidenziandone gli specifici effetti sul CTG in travaglio.
Come ormai è consuetudine, chiuderemo l’incontro presentando una serie di casi clinici, con possibilità di interazione con i partecipanti.
26 ottobre 2024
LA CHIRURGIA OSTETRICA
dubbi ed evidenze
Responsabili Scientifici
Beretta Paolo – Como, Carnelli Marco – Bergamo
Razionale
In ambito ostetrico la chirurgia riveste un ruolo fondamentale, in particolare nelle situazioni di emergenza che possono compromettere gravemente il benessere materno-fetale, dove il Taglio cesareo diventa intervento “salvavita”, ma anche nei casi di emorragia post partum, refrattaria al trattamento medico, dove i vari approcci conservativi hanno significativamente ridotto il ricorso all’isterectomia. D’altro canto, anche procedure chirurgiche in elezione quali miomectomia, metroplastica isteroscopica, cerchiaggio cervicale, episiotomia vengono spesso eseguite senza forti evidenze scientifiche ma più per esperienza tramandata. Negli ultimi anni è aumentata l’attenzione per i traumi del perineo correlati al parto vaginale, che in passato erano frequentemente sottostimati o non correttamente riparati. La competenza ostetrica permette di prevenire o ridurre le conseguenze di tale danno, i mezzi di imaging migliorano la diagnosi e la tecnica chirurgica consente di ripararli al meglio. Scopo dell’incontro è cercare di fugare i dubbi e divulgare le certezze relativamente agli interventi chirurgici in ostetricia sulla base delle attuali evidenze di letteratura messe a confronto con l’esperienza clinica attraverso un dibattito costruttivo.
21 settembre 2024
La Ginecologia e l‘Ostetricia sul territorio e l’integrazione con gli ospedali
Responsabili Scientifici
Simona Fumagalli, Paola Pileri, Lucrezia Romiti
Razionale
Da molti anni, ormai, parliamo delle strategie per attuare e tutelare la rete ospedale– territorio in numerosi ambiti, eppure ancora in diverse realtà risulta complessa tale integrazione. Nella mattinata di oggi creeremo un nuovo momento di condivisione di alcune esperienze regionali virtuose, analizzando il percorso nascita, dal basso rischio alla patologia. Inoltre, sfrutteremo l’occasione per riflettere insieme sul prezioso contributo che i professionisti che operano sul territorio danno al vasto e poco discusso mondo della ginecologia adolescenziale. Come promuovere la salute dell’adolescente? Quale prevenzione? Ci confronteremo sul tema della contraccezione e della patologia ginecologica grazie alle relazioni di colleghi provenienti da differenti realtà lombarde.
8 giugno 2024
DIABETES PREGNANCY and TECHNOLOGY
in Lombardy – 2024
Responsabili Scientifici
Alessandro Roberto Dodesini
Presidente SID Lombardia – Dirigente Medico presso S.C. Malattie Endocrine – Diabetologia, ASST “Papa Giovanni XXIII” di Bergamo
Antonella Cromi
Presidente SLOG – Professore Associato – Dirigente Medico Convenzionato – ASST Sette Laghi Ospedale Filippo del Ponte, Varese
Razionale
Il diabete in gravidanza condiziona in maniera importante la salute della donna, del feto e del neonato ma recenti evidenze hanno confermato che un adeguato controllo metabolico prima, durante e dopo la gravidanza permette di ridurre efficacemente il rischio di outcomes materno-fetali e neonatali sfavorevoli.
Il diabete gestazionale (GDM) è la condizione più frequente: i dati di prevalenza nazionali indicano che circa 8-10% di tutte le gravidanze è complicato da GDM che, tradotto, corrisponde a più di 50.000 gravidanze ogni anno in Italia. A queste poi si aggiungono quelle di donne affette da diabete pre-gestazionale (tipo 1 e tipo 2 in forte crescita) che sono circa il 2% del totale.
È possibile controllare adeguatamente le complicanze associate al diabete grazie a una gestione multidisciplinare che includa tutte le figure coinvolte (ginecologo, ostetrico, diabetologo, dietista, infermiere, neonatologo) ed è fondamentale una formazione scientifica mirata ad approfondire le conoscenze e migliorare le competenze per una gestione ottimale delle donne con diabete in tutte le fasi della gravidanza L’obiettivo del corso è di condividere le più recenti raccomandazioni ed evidenze sul diabete in gravidanza per favorire una proficua interazione tra tutte le figure professionali che gestiscono la cura della donna con diabete in gravidanza.
18 maggio 2024
Citomegalovirus e gravidanza
Responsabili Scientifici
Laura Carenzi, Donatella Fossa, Nicola Fratelli
Razionale
L’infezione da citomegalovirus (CMV) colpisce moltissime persone in tutto il mondo: nei paesi occidentali il 60-90% della popolazione ha contratto l’infezione almeno una volta nella vita e nei paesi in via di sviluppo la percentuale sale addirittura oltre il 90%. Di norma evolve senza sintomi e si traduce in una infezione latente, ma se contratta in gravidanza e trasmessa al feto, attraverso la placenta, può comportare gravi danni permanenti Alla luce delle nuove possibilità farmacologiche e in accordo con le linee guida sulla Gravidanza Fisiologica (SNLG-ISS) in cui lo screening sierologico dell’infezione da CMV deve essere offerto a tutte le donne in gravidanza, è importante per la pratica clinica condividere un aggiornamento sulla gestione: dalla diagnosi al trattamento fino al counselling pre e postnatale anche attraverso la presentazione di casi clinici talvolta insidiosi.
9 marzo 2024
Quando il “genere” fa la differenza:
prevenzione, diagnosi e cura a misura di donna.
Responsabili Scientifici
Lucia Calò, Antonella Cromi, Barbara Gardella
Razionale
Parlare di medicina di genere in ambito ostetrico e ginecologico potrebbe sembrare poco appropriato, perché la nostra specialità è per definizione considerata genere-specifica e quindi marginalmente interessata a conoscere le differenze sesso-specifiche in termini di prevenzione, trattamento e risposta alle terapie, nonché nella ricerca preclinica e clinico-epidemiologica.
In verità i ginecologhi e le ostetriche hanno il grande privilegio di poter osservare da vicino l’evolversi del genere dalla vita intrauterina in poi in entrambi i sessi e di tutelare la salute della donna in un’ottica multidisciplinare nel corso delle tappe critiche della vita riproduttiva (menarca, gravidanza, menopausa) e dei suoi possibili disordini (infertilità, complicanze ostetriche), incluse le varianti naturali del comportamento sessuale e le disforie di genere. Oggi, relegare il nostro ruolo a quello di specialisti della patologia del tratto riproduttivo femminile è inammissibile, significa negare l’opportunità formidabile di promozione della salute e counselling preventivo che il ginecologo/ostetrico ha nella sua pratica quotidiana. Inoltre, nessuno meglio del ginecologo è in grado di riconoscere fattori di rischio per la salute vascolare e metabolica correlati alla riproduzione femminile, che solo in tempi recenti sono emersi nella loro importanza.
Le conoscenze della medicina genere-specifica devono pertanto far parte del bagaglio culturale del ginecologo/ostetrico, come strumento di appropriatezza clinica, per un approccio individualizzato alla prevenzione e alle cure, che sia consapevole delle vulnerabilità specifiche e delle diseguaglianze di salute.
Archivio Eventi del passato
In questa sezione vengono archiviati gli eventi SLOG del passato, divisi per annualità.
Eventi 2023
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2022
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2021
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2020
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2019
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2018
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2017
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2016
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2015
Clicca per accedere all’archivio
Eventi 2014
Clicca per accedere all’archivio
SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org
Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici