Indicazioni
Infezione da SARS-CoV-2: indicazioni per gravida-partoriente, puerpera-neonato e allattamento.
Scarica in formato PDF.
SLOG: un punto di riferimento scientifico per i professionisti ostetrico ginecologi
La Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia si è caratterizzata nel tempo come una società scientifica che potesse rappresentare un riferimento per il ginecologo e l’ostetrica. Il Direttivo è formato da ginecologi ospedalieri, universitari, ambulatoriali e da ostetriche. La società ha scelto di essere un riferimento scientifico per i professionisti ostetrico ginecologi attraverso convegni con temi attuali e specifici e soprattutto attraverso la stesura di linee guida per le diverse branche della disciplina. Queste linee guida si rivolgono all’ostetrica, al ginecologo ambulatoriale, al ginecologo operante nelle strutture di ricovero e cura.
Eventi 2021
Argomenti, date e luoghi di tutti gli eventi SLOG per l’anno 2021.
Ricordiamo che gli associati SLOG potranno partecipare gratuitamente a tutti gli eventi. Approfittane per iscriverti.
Convegni periodici
e aggiornamenti
La società è un riferimento scientifico per i professionisti ostetrico ginecologi ed organizza convegni ed eventi con temi attuali e specifici inerenti le diverse branche della disciplina.
Approccio
multidisciplinare
La medicina moderna vede sempre più un’integrazione tra competenze e specialisti. SLOG promuove le relazioni tra professionisti in una realtà medica sempre più multidisciplinare.
Elaborazione
linee guida
SLOG elabora indicazioni e linee guida aggiornate attinenti lo scenario ostetrico e ginecologico e per effettuare in modo corretto la valutazione dei tracciati CTG in Sala Parto.
Slog sostiene Cuamm
Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo e a tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto fondamentale della salute per tutti. A livello nazionale e internazionale Medici con l’Africa Cuamm è membro di Medicus Mundi International, la federazione internazionale di organismi di cooperazione in campo sanitario. È inoltre parte anche di Link 2007, associazione che riunisce undici delle principali ONG italiane.
Medici con l’Africa Cuamm è presente in Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda.
- 827 operatori: 213 internazionali europei, 37 internazionali africani, 577 nazionali africani
- 72 progetti di cooperazione principali e un centinaio di micro-realizzazioni di supporto, con i quali appoggia: 14 ospedali, 35 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione), 3 scuole infermieri, 2 università (in Mozambico ed Etiopia)
Per informazioni: www.mediciconlafrica.org
Contattaci
SLOG è a tua disposizione per risolvere ogni dubbio o necessità. Ti ringraziamo anche per i suggerimenti e le osservazioni che vorrai inviarci, per contribuire a migliorare il nostro servizio.