SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia.
Società Lombarda
di Ostetricia e Ginecologia
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Patrocini
  • Contatti
  • Area Soci
  • Cerca
  • Menu
  • 15 APRILE 2023

    LE NUOVE GRAVIDANZE A RISCHIO

    I progressi della medicina hanno reso possibile la gravidanza in donne in cui fino a qualche tempo fa non era possibile…

    Per saperne di piùIscrizione online
  • 3 DICEMBRE 2022

    CTG IN TRAVAGLIO

    Evento concluso.
    Il materiale didattico è disponibile nell’Area Soci.

    Materiale didattico
  • Eventi SLOG 2023

    Argomenti, date e luoghi di tutti gli eventi SLOG per l’anno 2023.

    Ricordiamo che gli associati SLOG potranno partecipare gratuitamente a tutti gli eventi.
    Approfittane per iscriverti.

    Scarica il calendarioIscrizione SLOG
  • Monitoraggio CTG 3.0

    Come evitare tutti gli errori più frequenti

    A cura di F. Bombelli, A. Cromi e I. M. Maini
    Dopo le precedenti pubblicazioni del 2014 e 2015, vorremmo concludere questa esperienza sul monitoraggio presentando alcune situazioni in cui più facilmente si può cadere in errore, ma anche dei suggerimenti per evitare o correggere tali errori, con importanti ricadute sulla pratica clinica.

    Scarica l’opuscolo Monitoraggio CTG 3.0
  • Flow chart monitoraggio CTG

    Disponibile per il download

    A cura di F. Bombelli e A. Cromi
    La gestione clinica dei tracciati CTG così detti “indeterminati” o “sospetti” è uno dei principali crucci per gli operatori di sala parto. Alcuni esperti hanno proposto degli algoritmi per la gestione clinica di queste situazioni.

    Scarica l’opuscolo con la flow chart
  • Le nuove raccomandazioni SLOG

    Cardiotocografia in travaglio di parto: dall‘interpretazione all’azione.

    Le indicazioni aggiornate della Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia per effettuare in modo corretto la valutazione dei tracciati CTG in Sala Parto.

    Area Soci
AnteriorePosteriore
123456

Raccomandazioni della Regione Lombardia su vaccino anti-Covid19 in gravidanza e allattamento

Il documento nasce dall’osservazione che nella nostra Regione, durante la terza ondata pandemica da SARS-CoV-2, un numero crescente di donne in gravidanza ha sviluppato infezione sintomatica severa, tale da richiedere un livello di cura intensiva (CPAP, intubazione oro- tracheale e ventilazione meccanica), con potenziale rischio di parto prematuro. Le società scientifiche di ostetrici-ginecologi e neonatologi, sia nazionali (SIGO-SIN) che internazionali (RCOG, ACOG, SMFM, SOGC, RCM) raccomandano vivamente che le donne in gravidanza e in allattamento abbiano accesso ai vaccini COVID-19 e che i professionisti si impegnino nel counseling sui potenziali benefici del vaccino.

Indicazioni

Vaccinazione anti-Covid19 in gravidanza e in allattamento: indicazioni ad interim
sull’impiego dei vaccini e sul counseling.
Scarica in formato PDF.

Domande e risposte

Vaccino anti Covid19: Domande e Risposte.
Scarica in formato PDF.

Infezione da SARS-CoV-2: indicazioni per gravida-partoriente, puerpera-neonato e allattamento

Il documento che potete scaricare qui è stato elaborato da un panel di esperti, componenti del Comitato Percorso Nascita e Assistenza Pediatrica-Adolescenziale regionale, con il contributo delle Società Scientifiche (SLOG Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia, SIMP Società Italiana di Medicina Perinatale, SIN Società Italiana di Neonatologia, SYRIO e SISOGN Società Italiane di Scienze ostetrico-ginecologico-neonatali, coordinamento Ordine della professione di Ostetrica/o Regione Lombardia), tenendo conto dei dati scientifici ed epidemiologici disponibili alla data attuale. Le indicazioni contenute sono pertanto suscettibili di future variazioni sulla base della progressiva acquisizione di conoscenze sull’epidemia da SARS-CoV-2, sulla sua trasmissione perinatale e sulle caratteristiche cliniche dei casi di infezione in gravidanza e in età neonatale.

Indicazioni

Infezione da SARS-CoV-2: indicazioni per gravida-partoriente, puerpera-neonato e allattamento.
Scarica in formato PDF.

SLOG: un punto di riferimento scientifico per i professionisti ostetrico ginecologi

La Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia si è caratterizzata nel tempo come una società scientifica che potesse rappresentare un riferimento per il ginecologo e l’ostetrica. Il Direttivo è formato da ginecologi ospedalieri, universitari, ambulatoriali e da ostetriche. La società ha scelto di essere un riferimento scientifico per i professionisti ostetrico ginecologi attraverso convegni con temi attuali e specifici e soprattutto attraverso la stesura di linee guida per le diverse branche della disciplina. Queste linee guida si rivolgono all’ostetrica, al ginecologo ambulatoriale, al ginecologo operante nelle strutture di ricovero e cura.

Eventi 2023

Argomenti, date e luoghi di tutti gli eventi SLOG per l’anno 2023.

Ricordiamo che gli associati SLOG potranno partecipare gratuitamente a tutti gli eventi. Approfittane per iscriverti.

Convegni periodici
e aggiornamenti

La società è un riferimento scientifico per i professionisti ostetrico ginecologi ed organizza convegni ed eventi con temi attuali e specifici inerenti le diverse branche della disciplina.

Approccio
multidisciplinare

La medicina moderna vede sempre più un’integrazione tra competenze e specialisti. SLOG promuove le relazioni tra professionisti in una realtà medica sempre più multidisciplinare.

Elaborazione
raccomandazioni

SLOG elabora indicazioni e raccomandazioni aggiornate attinenti lo scenario ostetrico e ginecologico e per effettuare in modo corretto la valutazione dei tracciati CTG in Sala Parto.

Slog sostiene Cuamm

logocuamm

Nata nel 1950, Medici con l’Africa Cuamm è la prima ONG in campo sanitario riconosciuta in Italia e la più grande organizzazione italiana per la promozione e la tutela della salute delle popolazioni africane. Realizza progetti a lungo termine in un’ottica di sviluppo e a tale scopo si impegna nella formazione in Italia e in Africa delle risorse umane dedicate, nella ricerca e divulgazione scientifica e nell’affermazione del diritto fondamentale della salute per tutti. A livello nazionale e internazionale Medici con l’Africa Cuamm è membro di Medicus Mundi International, la federazione internazionale di organismi di cooperazione in campo sanitario. È inoltre parte anche di Link 2007, associazione che riunisce undici delle principali ONG italiane.
Medici con l’Africa Cuamm è presente in Angola, Etiopia, Mozambico, Sierra Leone, Sud Sudan, Tanzania, Uganda.

  • 827 operatori: 213 internazionali europei, 37 internazionali africani, 577 nazionali africani
  • 72 progetti di cooperazione principali e un centinaio di micro-realizzazioni di supporto, con i quali appoggia: 14 ospedali, 35 distretti (per attività di sanità pubblica, assistenza materno-infantile, lotta all’Aids, tubercolosi e malaria, formazione), 3 scuole infermieri, 2 università (in Mozambico ed Etiopia)

Per informazioni: www.mediciconlafrica.org

Letture consigliate

 
AnteriorePosteriore

libro 1

• Scarica il retro
• Acquistalo online

libro 3

• Scarica il retro
• Acquistalo online

libro 2

• Scarica l’indice
• Acquistalo online

Contattaci

SLOG è a tua disposizione per risolvere ogni dubbio o necessità. Ti ringraziamo anche per i suggerimenti e le osservazioni che vorrai inviarci, per contribuire a migliorare il nostro servizio.

Sei già iscritto?

Inserisci la tua Email (oppure il tuo Nome Utente) e la password per accedere ai contenuti riservati ai soci.

Nome Utente:
Password:
Ricordami
Registrati
Hai perso la password?

PARTECIPA AL MINI SONDAGGIO!

La tua opinione è preziosa e serve a fornirti una comunicazione sempre migliore.

Ti piace il nostro nuovo sito?

Loading ... Loading ...

Seguici su Facebook

Slog sostiene CUAMM

logocuamm

 

29 Ottobre 2022


Programma ed iscrizioni

SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org

Accettiamo PayPal

Come funziona PayPal

 
Ferring Farmaceutici

Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici

Copyright 2021 © SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
  • Facebook
  • Mail
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Cliccando su "sono d'accordo" acconsenti all'uso dei cookies.Sono d'accordoLeggi di più