SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia.
Società Lombarda
di Ostetricia e Ginecologia
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Patrocini
  • Contatti
  • Area Soci
  • Cerca
  • Menu
  • Patrocini

Sei in:  Home page  »  Patrocini

Eventi patrocinati da SLOG

In questa sezione raccoglieremo gli eventi patrocinati da SLOG.

29 Ottobre 2022

UroGyn DAY

Chirurgia vaginale mininvasiva, pavimento pelvico e gravidanza.

Presidente del Congresso
Orlando Caruso

Responsabile Scientifico
Elena Nicoli

Comitato Scientifico Locale
Giulia Bonelli, Grazia Bonaccorso, Annamaria Boccuti, Amanda Tangi, Ivana Rosalinda Tomaselli, Sara Conzadori, Michele Donadoni

Faculty
Orlando Caruso, Elena Nicoli, Giulia Bonelli, Grazia Bonaccorso, Amanda Tangi, Ivana Rosalinda Tomaselli, Maria Cavallone, Sara Conzadori, Raffaella Bassani, Romina Pinton, Gaia Piazzi, Emanuela Trussardi, Biagio Petruzzo, Luigi Tralce, Stefano Benedetti, Fiorenzo Baroni, Michele Donadoni, Francesca Facchinetti, Buonaventura Clemente, Aristea Lorini, Veronica Mella, Valentina Crescini, Monica Pedrocchi, Fabiana Ossoli, Elisabetta Dotti, Michela Verzeletti, Anna Pasinetti (Asst Franciacorta)
Anna Rosa Zilioli, Cristina Franchi, Gianpaolo Zanchi (Asst Bergamo Est)
Maurizio Serati (Asst Sette Laghi – Università dell’Insubria)
Filippo Bellati (Asst Sant’Andrea RM, Università La Sapienza)
Andrea Verzeletti (Università di Brescia)
Angela D’Alfonso (Università dell’Aquila)
Giuseppe Losa (Asst Melegnano e Martesana)
Silvia Zanelli, Juri Amonti (Asst Spedali Civili ed Università di Brescia)
Marco Maffiolini (Casa di Cura Villa Chiara, Gruppo S Donato)
Eric Francescangeli (Clinica S’Anna – Gruppo S Donato – Università San Raffaele)
Marcello Caria (Fondazione Poliambulanza)
Sara Bosio (Asst Santi Paolo e Carlo – Università di Milano)
Antonella Besenzoni (Sarnico)
Fabrizio Margoni Minutolo (Asst Garda, Manerbio)
Andrea Lojacono (Asst Garda, Desenzano Del Garda)

Programma

15 Ottobre 2022

Medicina fetale

What’s new?

La Medicina Fetale ha assunto una identità specifica nel corso degli anni, tanto da divenire patrimonio delle Unità di Ostetricia e Ginecologia di ogni ospedale. L’aumento delle capacità diagnostiche, derivato da una diffusione della cultura scientifica e dall’avanguardia delle tecnologie di supporto come l’ecografia, genera maggiore complessità nella gestione dei casi. Lo scopo dell’evento è illustrare quali siano le risorse di più recente acquisizione nell’ambito di vari settori della medicina fetale, e fornire gli strumenti per migliorare il management delle condizioni più complicate.

Programma

26 Novembre 2021

Psiconeuroendocrinologia al Femminile

PsicoNeuroEndoDonna ai tempi del COVID-19 tra pandemia e sindemia

Dall’inizio dello scorso anno ci siamo trovati ad affrontare un evento epocale a livello globale che sta segnando la nostra vicenda umana. Il COVID-19 non rappresenta soltanto una pandemia perché il suo impatto orienta verso una visione sindemica. Tale concetto investe il profondo rapporto tra medicina e società in una prospettiva biopsicosociale. In poche parole, la potenza di uno “tzunami” trasmissibile come il virus Sars-CoV-2 va ben oltre la malattia di per sé, ma riguarda al contempo la presenza di altre malattie preesistenti o di quelle che è in grado di ingenerare esso stesso all’interno del sistema di riferimento. Fattori ambientali, economici e culturali si intersecano con il vissuto individuale di malattia e ne modulano le conseguenze. Questo è il tema che ci è sembrato opportuno proporre nella 8ª edizione della psiconeuroendocrinologia al femminile selezionando “schegge” di realtà vissuta sul campo in una cornice scientifica aggiornata. Nel corso del convegno toccheremo argomenti eterogenei dall’universo psichiatrico e neurologico a quello endocrino, con uno sguardo rivolto alla donna e alle sue criticità riproduttive e di prevenzione oncologica. Lo faremo ripercorrendo la storia della pandemie, da quella in corso a quelle passate, con la finalità di trarre ispirazione fornendo stimoli per erogare percorsi di assistenza e cura di qualità che rispondano ai bisogni di salute collettiva e rispettino l’esperienza che ciascuno individualmente si trova ad affrontare. Con la speranza di poterci ritrovare numerosi in presenza a riflettere insieme sulla salute della donna e dei suoi cari ai tempi del COVID-19, anche per quest’anno ricordiamo che sul sito dedicato al Convegno www.psiconeuroendodonna.com verrà allestita una FAD (Formazione A Distanza) con i Contenuti del Convegno per dare la possibilità di partecipare in diretta o in differita a tutti coloro che per ragioni di servizio e personali non potranno accedere nella giornata prevista.

Programma

1-2 luglio 2021

Paradigm shifts in gynecologic oncology

Learning with friends

Over the last years, some scientific publications dramatically impacted the management of gynecological cancers. In this context, we organized an event to share the results of the most significant studies, which somehow represented a paradigm shift in uterine, cervical, and ovarian cancers.
A two-days conference will give the chance to the attendances to understand the meaning of working in teams, learning from mentors and friends. High-level national and international speakers will share their expertise and will deliver inspiring talks with unique insights.
The proposed topics will be presented with reference to evidence-based medicine and in accordance with the most recent national and international guidelines. Mixed in-person and virtual interactive sessions will give the opportunity to question leading experts and be inspired by best practices from different countries.
The meeting is intended for gynecologic oncologists, medicai oncologists, radiation oncologists, pathologists, generai gynecologists, nurses, residents and physician other clinicians involved in the care of patients with gynecologic malignancies.

Programma

27 settembre 2019

Focus on
La gravidanza gemellare

RESPONSABILI SCIENTIFICI
Stefano Faiola
Dirigente medico I livello, ASST Fatebenefratelli-Sacco, P.O. Ospedale V.Buzzi
Mariano Matteo Lanna
Dirigente medico I livello, ASST Fatebenefratelli-Sacco, P.O. Ospedale V.Buzzi

Programma

4 settembre 2018

Asfissia intrapartum e paralisi cerebrale infantile
Intrapartum Asphyxia and Cerebral Palsy

Le ragioni per una proposta di cambiamento

Organizzato da AOGOI, GruppoGEO e Fondazione Confalonieri Ragonese in collaborazione con il Mangiagalli Center e Centro Gestione Rischio Clinico – Regione Toscana (WHO Collaborating Centre)

​Moderatori/Chair: Antonio Chiàntera, Enrico Iurlaro

Programma

26 gennaio 2018

Aggiornamenti

in medicina perinatale

SEGRETERIA SCIENTIFICA
Andrea Lojacono
Università degli Studi di Brescia, Dip. di Scienze Cliniche e Sperimentali
ASST Spedali Civili di Brescia, Divisione di Ginecologia e Ostetricia
Sonia Zatti
ASST Spedali Civili di Brescia, Divisione di Ginecologia e Ostetricia

Programma

4-5 dicembre 2017

XI Update

in anestesia ostetrica

Presidente del Corso: F.L. Lorini

L’anestesia ostetrica è un insieme di scienza e arte che, se opportunamente combinate, portano a un perfetto outcome di due o più pazienti strettamente intrecciati, la madre e il suo bambino. Negli ultimi anni i cambiamenti nella patologia materno-fetale sono stati uno stimolo per rapidi sviluppi dell’anestesia ostetrica tanto da rendere l’anestesista uno dei protagonisti dell’equipe del parto…

Programma e modalità di iscrizione

13 ottobre 2017

Il diabete in gravidanza

dallo screening al follow-up post-partum

Presidente del Convegno: Prof. L. Bartalena
Responsabile Scientifico: Dr.ssa C. Romano

Programma e modalità di iscrizione

22-23 maggio 2017

Evoluzione della chirurgia ginecologica ed oncologica:

Nuove tendenze in Italia e USA

Segreteria Scientifica:
A. Bellia, C. Bosisio, M. Carnelli, C. Malandrino, G. Trezzi, A. Verrengia.

Programma completo

25-26 maggio 2017

2nd Meeting on sentinel lymph node in cervical and endometrial cancer:

Update and new frontiers.

President of the Course:
Rodolfo Milani

Course Director:
Alessandro Buda

Programma e scheda di iscrizione

Sei già iscritto?

Inserisci la tua Email (oppure il tuo Nome Utente) e la password per accedere ai contenuti riservati ai soci.

Nome Utente:
Password:
Ricordami
Registrati
Hai perso la password?

PARTECIPA AL MINI SONDAGGIO!

La tua opinione è preziosa e serve a fornirti una comunicazione sempre migliore.

Ti piace il nostro nuovo sito?

Loading ... Loading ...

Seguici su Facebook

Slog sostiene CUAMM

logocuamm

 

29 Ottobre 2022


Programma ed iscrizioni

SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org

Accettiamo PayPal

Come funziona PayPal

 
Ferring Farmaceutici

Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici

Copyright 2021 © SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
  • Facebook
  • Mail
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto