SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia.
Società Lombarda
di Ostetricia e Ginecologia
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Patrocini
  • Contatti
  • Area Soci
  • Cerca
  • Menu
  • Eventi

Sei in:  Home page  »  Eventi  »  Archivio eventi 2020

ARCHIVIO EVENTI 2020

In questa sezione vengono archiviati gli eventi SLOG del 2020.

5 dicembre 2020
7-27 dicembre 2020

CTG STEP BY STEP

L’incontro sarà sviluppato in Webinar non accreditati ECM seguiti dalle relative FAD ASINCRONE accreditate ECM.

• gli eventi webinar non verranno accreditati in agenas per l’attribuzione dei crediti formativi ecm
• ogni evento webinar sarà rivolto ad un massimo di 250 partecipanti
• i singoli eventi avranno una durata di 150 minuti cadauno

• tutti gli eventi fad verranno accreditati in agenas per l’attribuzione dei crediti formativi ecm
• ogni evento fad sarà rivolto ad un massimo di 250 partecipanti
• i singoli eventi avranno una durata di 2 ore cadauno
• ogni singola fad attribuirà n. 2 crediti formativi ecm

Programma Webinar + FAD

14 novembre 2020
16 novembre – 6 dicembre 2020

IL MIGLIOR INIZIO DELLA VITA

Sfide ed opportunità per promuovere l’interazione madre-bambino

L’approccio “Golden Hour” in area ostetrico-neonatologica pone un interesse particolare all’attenzione dei professionisti che erogano l’assistenza alla diade madre-neonato durante il percorso nascita. L’introduzione del concetto di Golden Hour sta proprio ad indicare l’importanza che assume il tempo, in particolare la prima ora di vita del neonato sia a termine di gravidanza che pre-termine. Il concetto golden hour include tutti gli interventi evidence-based erogati nei primi 60 minuti e correlati ad esiti di breve, medio e lungo termine. Gli elementi che si svilupperanno durante l’evento porranno in discussione varie componenti della assistenza neonatale che sono inclusi nell’approccio golden hour per i neonati a termine e pre-termine.

Programma
Web Conference

Programma FAD

16 ottobre 2020
19 ottobre – 8 novembre 2020

ENDOMETRIOSI: PATOLOGIA TRA ENIGMA E REALTÀ

L’endometriosi è una complessa e invalidante patologia cronica, che colpisce milioni di donne nel mondo. Tale condizione mantiene uno straordinario interesse scientifico perché caratterizzata da conoscenze enigmatiche e accompagnata da numerose controversie. Questi presupposti condizionano comportamenti clinici spesso discordanti. Essendo una delle più frequenti patologie dell’età fertile determina serie ripercussioni sul potenziale riproduttivo e sulla qualità della vita delle donne, condizionandone il loro futuro. Sebbene il ritardo nella diagnosi sia meno frequente rispetto al passato non sono rari i casi in cui i sintomi riferiti vengano ancora sottovalutati. Questo incontro si prefigge di offrire nuove opportunità per far luce sugli aspetti ancora incerti ed approfondire le conoscenze di questa malattia definendo lo stato dell’arte circa le modalità diagnostico-terapeutiche. Oggi l’approccio multidisciplinare tende a garantire una più precisa e tempestiva diagnosi ottimizzando il trattamento più appropriato. Il filo conduttore del convegno sarà quello di mettere in primo piano le attuali evidenze scientifiche e di sfatare le false opinioni e i luoghi comuni che circondano e condizionano ancora la gestione di questa malattia.

Scarica il programma

26 SETTEMBRE 2020
5 – 25 OTTOBRE 2020

EVENTO AVVERSO IN OSTETRICIA

Dal trauma emotivo all’opportunità di crescita

L’evento avverso in ostetricia è molto temuto e spesso scandisce la carriera di un professionista sanitario. In ostetricia né gli operatori sanitari né i pazienti sono preparati ad un evento avverso, molto più che in altre specializzazioni mediche, data la pretesa del risultato spesso sottinteso durante un percorso nascita. Inoltre, dietro ogni evento avverso ci sono diversi aspetti da comprendere per poterlo affrontare come persone e come professionisti: aspetti comunicativi, emotivi, legali, mediatici ed infine, costruttivi. Non è possibile tendere ad una prevalenza dell’evento avverso pari a zero ma l’evento avverso deve tramutarsi in un’opportunità di crescita professionale personale e per l’equipe, portando a capire l’avvenuto e cercando strategie per la prevenzione. Per poter affrontare questo complesso percorso è utile coinvolgere diverse figure professionali che possano permettere al professionista sanitario di comprendere linguaggi diversi da affrontare durante un evento avverso in ostetricia.

L’incontro sarà sviluppato in Webinar non accreditati ECM seguiti dalle relative FAD ASINCRONE accreditate ECM in AGENAS per l’attribuzione dei relativi CREDITI FORMATIVI ECM.

• gli eventi webinar non verrano accreditati in agenas per l’attribuzione dei crediti formativi ecm
• ogni evento webinar sara’ rivolto ad un massimo di 250 partecipanti
• i singoli eventi avranno una durata di 150 minuti cadauno

• tutti gli eventi fad verrano accreditati in agenas per l’attribuzione dei crediti formativi ecm
• ogni evento fad sara’ rivolto ad un massimo di 250 partecipanti
• i singoli eventi avranno una durata di 2 ore cadauno
• ogni singola fad attribuira’ n. 2 crediti formativi ecm

Scarica il programma

Torna all’area eventi

Clicca per tornare agli eventi principali

Sei già iscritto?

Inserisci la tua Email (oppure il tuo Nome Utente) e la password per accedere ai contenuti riservati ai soci.

Nome Utente:
Password:
Ricordami
Registrati
Hai perso la password?

PARTECIPA AL MINI SONDAGGIO!

La tua opinione è preziosa e serve a fornirti una comunicazione sempre migliore.

Ti piace il nostro nuovo sito?

Loading ... Loading ...

Seguici su Facebook

Slog sostiene CUAMM

logocuamm

 

29 Ottobre 2022


Programma ed iscrizioni

SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org

Accettiamo PayPal

Come funziona PayPal

 
Ferring Farmaceutici

Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici

Copyright 2021 © SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
  • Facebook
  • Mail
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Cliccando su "sono d'accordo" acconsenti all'uso dei cookies.Sono d'accordoLeggi di più