SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia.
Società Lombarda
di Ostetricia e Ginecologia
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Patrocini
  • Contatti
  • Area Soci
  • Fare clic per aprire il campo di ricerca Fare clic per aprire il campo di ricerca Cerca
  • Menu Menu
  • Eventi

Sei in:  Home page  »  Eventi  »  Archivio eventi 2021

ARCHIVIO EVENTI 2021

In questa sezione vengono archiviati gli eventi SLOG del 2021.

4 dicembre 2021

ATONIA POST-PARTUM

Nel tradizionale congresso di dicembre, quest’anno la SLOG vuole affrontare il tema dell’atonia precoce post-partum, che rappresenta circa il 70% delle condizioni emorragiche che si manifestano nelle prime 24 ore dal parto.
Il nostro primo obiettivo, dunque, deve essere quello di contenere il volume delle perdite ematiche entro il valore trigger di 1500 ml, che la Regione Lombardia sta monitorando da diversi anni nei centri nascita.
La prima sessione presenterà il tema dell’atonia in un’ottica di prevenzione. Cosa possiamo valutare prima e durante la gravidanza per individuare e ridurre il rischio emorragico al parto? Prima di tutto bisogna evitare l’anemia, con una dieta e/o un trattamento farmacologico adeguati. In caso di previsione di alto rischio emorragico, dobbiamo arrivare anche alla scelta coraggiosa di inviare la paziente a una struttura in grado di farvi fronte.
La seconda e la terza relazione tratteranno la gestione dell’induzione e dell’accelerazione del travaglio e come è possibile oggi seguire correttamente il secondamento, in relazione alla tipologia di rischio della gravida.
Spetterà alla seconda sessione affrontare le possibili scelte terapeutiche. In primo luogo, il trattamento utero-tonico unificato di prima e di seconda linea, con attenta valutazione di tempi e dosi della somministrazione di ossitocina, carbetocina, metergolina, sulprostone e misoprostolo. Seguirà un update del trattamento procoagulante sistemico e locale, prospettando sia l’efficacia dell’acido tranexamico somministrato tempestivamente sia l’applicazione intrauterina del nuovo biopolimero chitosan.
Successivamente, verrà affrontato il ruolo compressivo dei palloncini intracavitari a camera singola (Bakri balloon) e i palloncini a doppia camera. Interessante sarà poi conoscere il ruolo del dispositivo in grado di tamponare l’emorragia mediante decompressione intrauterina.
L’ultima relazione riproporrà in modo molto pratico i vantaggi dell’utilizzo della compressione chirurgica esterna dell’utero mediante quelle suture che garantiscono un maggior successo. Entrambi i relatori discuteranno alcuni casi di atonia con criticità da compressione intrinseca ed estrinseca.
Da ultimo, come al termine della prima sessione, avremo la possibilità di rispondere alle domande dei partecipanti.
Il congresso si concluderà con la proposta di raccomandazioni che potremo utilmente trasferire nella nostra pratica clinica.

Programma

Raccomandazioni finali

13 novembre 2021

Counseling in ostetricia

La complessità della comunicazione, l’ascolto del paziente e la relazione medico paziente sono aspetti centrali del counseling soprattutto nelle situazioni cliniche difficili e nei percorsi decisionali. II corso affronta questi aspetti della relazione medico paziente utilizzando la tecnica del role playing, basata sulla simulazione di situazioni cliniche reali, e strutturata in modo tale da essere coinvolgente dal punto di vista emozionale. Nella discussione dopo ciascun role-playing verranno sottolineati principalmente i punti in cui i comportamenti agiti dai partecipanti sono risultati di maggior efficacia.

Programma

15 ottobre 2021

L’endometrio: dalla disfunzione alla neoplasia

La patologia dell’endometrio rappresenta una problematica clinica, gravata da potenziali risvolti sfavorevoli, con una prevalenza variabile del 15-30%, in particolare nelle donne in eta’ riproduttiva. Nella maggior parte dei casi si manifesta con sanguinamento uterino anomalo (AUB) o abbondante (HMB) e questi sintomi sono una delle principali motivazioni alla consultazione specialistica. Tali aspetti, seppur non pericolosi per la vita, ne alterano la sua qualità essendo responsabili di condizioni patologiche, come ad esempio l’anemia sideropenica, che comportano limitazioni sociali e lavorative e, talvolta, possono favorire un incremento della morbilità’-mortalità nelle donne che andranno incontro a gravidanze. Lo spettro delle potenziali cause alla base di tale situazione può andare dalle anomalie dell’emostasi, alle alterazioni endocrine e/o organico-strutturali correlate all’età e all’etnia. Non sempre esiste un consenso unanime sull’ iter diagnostico-terapeutico più appropriato per cui possono essere adottate modalità di trattamento, anche invasivo, di dubbia indicazione e di efficacia non dimostrata, comportando un incremento dei costi di salute ed economici non giustificabile. Le terapie più adeguate ed efficaci derivano dalla precisa comprensione dei meccanismi coinvolti nella genesi della patologia e quindi il filo conduttore del convegno sarà quello di mettere in primo piano le più attuali evidenze scientifiche e di rimuovere i luoghi comuni che condizionano ancora la gestione di queste situazioni cliniche. Le indicazioni dei percorsi diagnostici e degli approcci terapeutici medico-chirurgici, attuali e innovativi, saranno oggetto di confronto e discussione.

Programma

25 settembre 2021

L’inatteso in ostetricia

La popolazione ostetrica è caratterizzata in genere da donne giovani, con una bassa frequenza di comorbidità e un’elevata aspettativa di esito positivo. Tuttavia, l’inatteso può accadere e una gravidanza o un parto senza apparenti complicanze possono rapidamente trasformarsi in un’emergenza che mette in pericolo la vita. Paragonato ad altre discipline specialistiche, l’ambito ostetrico è peculiare, dal momento che non è in gioco solo una vita, ma due.
Sappiamo che, nonostante le migliori pratiche cliniche, non abbiamo sempre l’abilità di anticipare l’emergenza o i mezzi per contrastare l’inevitabilità nella progressione della malattia. Tuttavia, la formazione dei sanitari, la messa in atto di risposte assistenziali intensive, il coinvolgimento precoce di personale esperto e di un team multidisciplinare, l’implementazione di programmi di gestione del rischio clinico sono elementi imprescindibili per mitigare i rischi o attenuarne le conseguenze.
Scopo di questo convegno è quello, a partire dalla presentazione di casi clinici emblematici, di analizzare la magnitudo e l’impatto di alcune tipologie di evento avverso in ostetricia, evidenziare eventuali falle nel sistema e gap comunicativi.
Questi casi offriranno l’occasione per puntualizzare i percorsi di inquadramento diagnostico appropriati, analizzare gli interventi con la maggiore evidenza di efficacia e le minori barriere di implementazione e imparare dagli errori ricorrenti.

Programma Webinar

17 aprile 2021

BATTERI E ANTIBIOTICI: Quale amico o nemico in Ostetricia?

Web conference

In un anno in cui la protagonista è stata un’infezione è necessario parlare del ruolo delicato che i microrganismi hanno nel nostro corpo, soprattutto i batteri.
I batteri sono presenti nel corpo umano per un peso complessivo che raggiunge 1 kg e sono protagonisti dello sviluppo di un sistema immunitario sano, di eventi epigenetici e di conseguenza della salute dell’organismo che lo ospita. Questi batteri si formano soprattutto nei primi 1000 giorni di vita di un bambino attraverso gravidanza, parto e allattamento.
E’ noto quanto le infezioni batteriche possano avere un ruolo nefasto sulla madre e sul bambino quando c’è squilibrio e infezioni severe. La sfida per la medicina moderna è trovare il delicato equilibrio tra la fisiologia e la patologia dei batteri attraverso la conoscenza del microbiota e la consapevolezza che un atto terapeutico con l’uso dell’antibiotico può essere salvavita se usato adeguatamente o generare resistenze con gravi conseguenze per la salute pubblica, soprattutto nel percorso perinatale dove la relazione mamma bambino attraverso il microbiota sancisce la prevenzione di patologie in età adulta.
Questo webinar vuole avere il risvolto pratico di come riuscire a fare diagnosi di infezione attraverso la clinica e come gli esami colturali ci possono aiutare nella scelta della terapia nelle diverse tappe del perinatale.

Programma Webinar

20 marzo 2021

MEDICINE COMPLEMENTARI NEL PERCORSO NASCITA: Conoscere per integrare

Web conference

L’approccio della medicina complementare pone l’accento su una visione olistica ed integrata di conoscenze basate sulla esperienza di gestione della salute e della malattia. Il percorso nascita favorisce l’applicazione delle medicine complementari che devono essere un punto di partenza per uno studio approfondito da parte dei professionisti sanitari che le utilizzano. Inoltre, si sottolinea la loro applicazione nei contesti di prevenzione, assistenza e riabilitazione ostetrica per tutelare e favorire la normalità della nascita e l’empowerment materno. L’evento ha l’obiettivo di integrare le conoscenze scientifiche con l’attività clinica espressa sul campo dai professionisti sanitari, traslando il sapere in pratica e allo stesso momento, riconoscendo nella pratica la sua radice teorica.

Programma Webinar

Torna all’area eventi

Clicca per tornare agli eventi principali

Sei già iscritto?

Inserisci la tua Email (oppure il tuo Nome Utente) e la password per accedere ai contenuti riservati ai soci.

Username:
Password:
Ricordami
Registrati
Hai perso la password?

Seguici su Facebook

Slog sostiene CUAMM

logocuamm

SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org

Accettiamo PayPal

Come funziona PayPal

 
Ferring Farmaceutici

Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici

Copyright 2021 © SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
  • Collegamento a Facebook
  • Collegamento a Mail
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto Scorrere verso l’alto
Questo sito utilizza cookies per migliorare l'esperienza dell'utente. Cliccando su "sono d'accordo" acconsenti all'uso dei cookies.Sono d'accordoLeggi di più