SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia.
Società Lombarda
di Ostetricia e Ginecologia
  • Home Page
  • Chi siamo
  • Eventi
  • Patrocini
  • Contatti
  • Area Soci
  • Cerca
  • Menu
  • Eventi

Sei in:  Home page  »  Eventi  »  Archivio eventi 2017

ARCHIVIO EVENTI 2017

In questa sezione vengono archiviati gli eventi SLOG del 2017.

Sabato 16 dicembre 2017

IL TAGLIO CESAREO DIFFICILE

come arrivare al feto e come estrarlo

Dopo l’esperienza triennale sulla cardiotocografia fetale, quest’anno abbiamo deciso di organizzare al San Raffaele un incontro sul taglio cesareo difficile. I relatori affronteranno sia l’aspetto chirurgico delle fasi preparatorie all’estrazione fetale (come arrivare al feto) sia le diverse modalità di estrazione del feto in condizioni inusuali e di particolare difficoltà (come estrarre il feto).
Le condizioni più impegnative che saranno discusse sono quelle legate agli esiti di pregressi interventi, alla presenza di voluminosi fibromi, di endometriosi grave o di placenta previa con area di accrezione. Soprattutto in quest’ultimo caso, l’approccio deve essere multidisciplinare e l’esecuzione dovrebbe essere riservata a ospedali con adeguato training…

programma

Sabato 25 novembre 2017

IDENTIFICAZIONE DELLA RESTRIZIONE DI CRESCITA FETALE

nel III trimestre e conduzione clinica

La restrizione di crescita fetale è una condizione patologica di non facile definizione. Quando si verifica il feto non raggiunge il suo potenziale biologico di crescita come conseguenza di un’inadeguata funzione placentare, le cui cause possono essere le più diverse.La definizione più frequentemente utilizzata è quella di un accrescimento fetale inferiore al 10*centile, definizione che tuttavia, tenendo conto solo delle dimensioni, va ad includere anche tutti i feti SGA (piccoli per l’epoca gestazionale) che sono soltanto costituzionalmente piccoli e quindi a minor rischio di complicanze perinatali rispetto ai “veri” iposviluppi fetali da causa placentare…

programma

Sabato 14 ottobre 2017

Effetto Angelina Jolie:

gestione clinica delle pazienti portatrici di mutazione BRCA 1-2

L’esempio di Angelina Jolie, che si è sottoposta a un intervento di mastectomia bilaterale preventiva, per scongiurare il rischio di ammalarsi dello stesso tumore al seno che ha provocato la morte della madre e della zia, è stato imitato dal 63% delle donne americane, portatrici di una mutazione accertata BRCa1 o 2. Lo ha rivelato uno studio della Harvard School of Public Health di Boston. Completamente differente la situazione italiana dove non sembrano essere aumentate, se non di poco, le mastectomie preventive, che si attestano intorno al 20% delle donne con mutazione dei geni BRCa1 e 2…

Programma

Sabato 10 giugno 2017

Rischio, autonomia e responsabilità:

il consenso informato in ostetricia

Il riconoscimento del principio di autonomia nella bioetica ha sancito il rispetto della libertà e delle decisioni del paziente e legittimato l’obbligatorietà del consenso libero e informato alle prestazioni diagnostiche e terapeutiche. Questo vale chiaramente anche in ambito ostetrico, laddove i temi dell’autodeterminazione delle donne, della responsabilità dei sanitari, della beneficialità non solo sono molto sentiti ed attuali, ma sollevano anche una serie di interrogativi morali, giuridici e deontologici…

Programma

Sabato 6 maggio 2017

Il puerperio:

Ottimizzazione delle cure post-partum e del supporto all’allattamento al seno

Il puerperio è un periodo caratterizzato da cambiamenti fisici, emotivi, dal progressivo ma rapido adattamento richiesto dalla nuova realtà e dalle nuove responsabilità. Occorre tempo per adattarsi al nuovo ruolo di madre. La madre vede rivoluzionata la sua vita, nulla è più come prima: il sonno, l’alimentazione, gli affetti, il ruolo sociale e familiare. In altre parole tutto viene rimesso in gioco, in un momento della vita in cui deve dedicarsi ad un altro individuo, pieno di pretese sconosciute, da individuare, decodificare e soddisfare…

Programma

Sabato 1 aprile 2017

Auscultazione intermittente del battito cardiaco fetale in travaglio e parto:

Attualita’ e preconcetti

L’auscultazione intermittente del BCF è raccomandata dalle principali Linee Guida per il monitoraggio dei travagli a basso rischio. Questa pratica tuttavia non è uniformemente diffusa. La sua implementazione richiede adeguamenti organizzativi, conoscenza, e convinzione. Medici e ostetriche sono chiamati a collaborare per riconoscere i vantaggi, evidenziare i giusti e sfatare i falsi preconcetti associati all’uso dell’auscultazione intermittente.

Gli obiettivi del Convegno sono: discutere differenze assistenziali in Lombardia e in Italia, fornire dettagli sulle abilità necessarie, l’interpretazione dei rilievi  e le azioni appropriate da intraprendere con l’auscultazione intermittente. Verranno inoltre riportati esempi di attuazione in luoghi di cura diversi, con una ricaduta pratica sull’assistenza.

Programma

Comitato scientifico:
Isabella Marzia Maini, Patrizia Vergani, Enrico Ferrazzi.

Sabato 11 febbraio 2017

Obesità in gravidanza

L’obesità materna è diventata uno dei più comuni fattori di rischio nella pratica ostetrica. L’obesità in gravidanza si definisce solitamente come un indice di massa corporea (IMC o body mass index BMI) di 30 kg/m2 o di più alla prima visita prenatale.
L’incidenza di obesità nella popolazione ostetrica è aumentata significativamente dagli anni 90’, con una prevalenza che dal 9-10% è passata al 16-19% negli anni 2000.
L’obesità in gravidanza si associa ad un aumentato rischio di diversi outcomes avversi, quali aborto, anomalie fetali congenite, patologia tromboembolica, diabete gestazionale, pre-eclampsia, travaglio distocico, emorragia postpartum, infezioni, morte endouterina fetale e morte neonatale…

Programma

Torna all’area eventi

Clicca per tornare agli eventi principali

Sei già iscritto?

Inserisci la tua Email (oppure il tuo Nome Utente) e la password per accedere ai contenuti riservati ai soci.

Nome Utente:
Password:
Ricordami
Registrati
Hai perso la password?

PARTECIPA AL MINI SONDAGGIO!

La tua opinione è preziosa e serve a fornirti una comunicazione sempre migliore.

Ti piace il nostro nuovo sito?

Loading ... Loading ...

Seguici su Facebook

Slog sostiene CUAMM

logocuamm

 

29 Ottobre 2022


Programma ed iscrizioni

SLOG
Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
viale Umbria, 71
20135 - Milano
Email: info@slog.org

Accettiamo PayPal

Come funziona PayPal

 
Ferring Farmaceutici

Con il contributo educazionale di FERRING farmaceutici

Copyright 2021 © SLOG - Società Lombarda di Ostetricia e Ginecologia
  • Facebook
  • Mail
  • Informativa Privacy
  • Cookie Policy
  • Credits
Scorrere verso l’alto